Canali Minisiti ECM

Rivascolarizzazione coronarica endovascolare al Monaldi

Cardiologia Redazione DottNet | 27/03/2019 13:42

Intervento complesso riuscito con la collaborazione di diverse unità operative

Intervento di rivascolarizzazione coronarica per via endovascolare eseguito presso l’Uoc di Cardiologia interventistica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli – Ospedale Monaldi su un paziente di 61 anni e con un complesso quadro clinico.

Il paziente, che aveva avuto in passato eventi ischemici sia periferici, con un pregresso bypass femore-femorale sovrapubico, che coronarici con un esteso infarto anteriore del ventricolo sinistro, era arrivato presso la struttura ospedaliera per un episodio di sindrome coronarica acuta e, sottoposto ad esame coronarografico, era stata individuata una estesa malattia arteriosclerotica ostruttiva di tutte le coronarie con un severo interessamento del tronco comune della coronaria sinistra, mentre il ventricolo cardiaco sinistro mostrava una funzione contrattile severamente compromessa.

pubblicità

Grazie alla sinergia e alla collaborazione di differenti unità operative è stata eseguita la rivascolarizzazione per via endovascolare, e non cardiochirurgica, in anestesia generale e con supporto di circolo mediante Ecmo (Ossigenazione extracorporea a membrana).

La rivascolarizzazione coronarica è stata eseguita dall’equipe di Giulio Bonzani, direttore della Uoc di Cardiologia interventistica composta da Orlando Piro, Vittorio Monda e Ida Monteforte, particolarmente esperti nell’esecuzione di interventi coronarici per via percutanea.

Il supporto anestesiologico, invece, è stato fornito da Paola Mocavero dell’Uoc Anestesia e Tipo, diretta da Antonio Corcione, e da Nicola Galdieri della Uosd Terapia intensiva cardiochirurgica, l’Ecmo veno-arterioso, che sostiene sia la funzione polmonare che la pompa cardiaca, è stato impiantato da Ciro Maiello, responsabile della Uosd Chirurgia dei Trapianti e da Bartolomeo Di Benedetto e Clotilde Crescenzi della Uoc Chirurgia Vascolare.

“Si tratta di un intervento estremamente complesso che è stato possibile grazie alla collaborazione di differenti Unità operative che sono confluite nell’heart team e con il supporto di una numerosa equipe paramedica composta da infermieri di emodinamica, di sala operatoria chirurgica e di tecnici perfusionisti” spiega Antonio Giordano, commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera dei Colli.

Grazie alla professionalità elevata di tutte le figure coinvolte – aggiunge – è stato possibile eseguire l’intervento salvavita, che è perfettamente riuscito. Subito dopo la procedura è stato rimosso il supporto circolatorio e il paziente, in sole 24 ore, è rientrato in degenza ordinaria presso la Uoc di Cardiologia clinica diretta da Pio Caso”.

“Il mio ringraziamento a tutto il personale medico e paramedico che ha operato in team dimostrando, ancora una volta, l’elevata professionalità della struttura ospedaliera e confermando il livello di assistenza cardiologica di eccellenza” ha concluso Giordano.

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti